Dott.ssa
Costanza Bonamassa

Per Aspera ad Astra


Un mosaico di Arte, Storia e Insegnamento

Sono nata e cresciuta a Firenze, in questa splendida città ho la mia famiglia e i miei affetti, ho svolto il mio ciclo di studi e, dopo un’esperienza lavorativa all’estero, esercito la mia professione di Storica dell’Arte, Curatrice e Insegnante di lingua e cultura italiana per stranieri.

Sono convinta che avere le proprie radici a Firenze sia un vero privilegio, la mia magnifica città, ricca di arte e di storia, ha ispirato la mia passione per l’arte e il desiderio di farne oggetto dei miei studi e della mia professione.

Il mio percorso accademico comprende una laurea triennale e magistrale in Storia dell’Arte, arricchita da un Master di Secondo Livello in Business Art Management. Questi studi mi hanno spinto a esplorare tematiche fondamentali legate alla tutela, alla valorizzazione e alla fruizione del patrimonio storico-artistico.

Attraverso un approccio multidisciplinare, ho sviluppato una profonda comprensione delle opere d’arte e dei monumenti storici, insieme a competenze manageriali essenziali per gestire in modo efficace risorse e progetti nel settore culturale.

Dal 2021, ricopro il ruolo di Referente del Patrimonio Storico-Artistico presso la Fondazione Conservatorio Santa Maria degli Angeli di Firenze. Questa istituzione, originariamente un monastero di clausura, custodisce una preziosa collezione di opere d’arte. Nel mio ruolo, mi occupo non solo della conservazione di queste opere e delle opportune relazioni con gli organi ministeriali, ma anche della loro valorizzazione e fruizione. Organizzo visite guidate e incontri d’arte per permettere al pubblico di immergersi in questo affascinante e poco conosciuto luogo di arte e di storia, pur rispettando le esigenze connesse con la natura educativa e di accoglienza della Fondazione.

Sono curatrice della collezione privata Leonardo Papasogli, artista fiorentino attivo tra gli anni ’50 e ’90 del 1900, del quale, per esaltarne la memoria e il messaggio intrinseco alla sua opera, ho organizzato nel 2022 e nel 2024 due mostre in collaborazione con il Comune di Firenze e la Regione Toscana.

Svolgo il ruolo di Manager dell’artista emergente fiorentino Rinascimento Punk, promuovendo la sua produzione artistica, che, incentrata su un’aspra critica sociale, si manifesta con tecniche diverse, dalla street art alle opere in studio, caratterizzate principalmente dall’utilizzo di materiali di recupero.

Durante le mie esperienze all’estero, in particolare nei quattro anni trascorsi a Praga, mi sono inoltre dedicata all’insegnamento della lingua e cultura italiana a stranieri. Quest’esperienza mi ha permesso di constatare direttamente quanto il nostro Paese sia amato ed apprezzato all’estero.

È da qui che ha preso forma l’idea di combinare le mie competenze storico-artistiche con l’insegnamento della lingua italiana, utilizzando la storia, l’arte e le tradizioni italiane come strumenti per facilitare l’apprendimento linguistico.
Per realizzare questo ambizioso progetto, ho dato vita alla scuola di italiano per stranieri Bona Vitaly – Italian Language School, che prevede, oltre a lezioni online e in presenza, la possibilità di effettuare vacanze studio con attività svolte principalmente in giro per la città di Firenze.

Questa modalità di insegnamento, tramite le ‘lessontours’, conferma la missione fondamentale del progetto: fornire un apprendimento autentico e significativo della lingua italiana attraverso l’esperienza diretta della sua storia ed arte, arricchendo così il percorso di studio degli studenti e offrendo loro un’esperienza indimenticabile a Firenze.